
Chiusura 28/03/2018
di Clara Bartolini
Questo libro appena uscito, I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati (Skira editore) davvero vale la pena di acquistarlo. Ci parla, a tre anni dalla sua scomparsa, di un figlio, Gianmaria Buccellati che, seguendo le orme del padre Mario, considerato già da Gabriele d'Annunzio il principe degli orafi, costruisce con la sua genialità, la fama mondiale di un marchio italiano.
Questo libro appena uscito, I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati (Skira editore) davvero vale la pena di acquistarlo. Ci parla, a tre anni dalla sua scomparsa, di un figlio, Gianmaria Buccellati che, seguendo le orme del padre Mario, considerato già da Gabriele d'Annunzio il principe degli orafi, costruisce con la sua genialità, la fama mondiale di un marchio italiano.
Inaugurazione 28/03/2018
mappa 28/03/2018
Questo libro appena uscito, I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati (Skira editore) davvero vale la pena di acquistarlo. Ci parla, a tre anni dalla sua scomparsa, di un figlio, Gianmaria Buccellati che, seguendo le orme del padre Mario, considerato già da Gabriele d'Annunzio il principe degli orafi, costruisce con la sua genialità, la fama mondiale di un marchio italiano che ha voluto ispirarsi all'arte del Rinascimento e alle opere del grande maestro Benvenuto Cellini.
Il libro ci illustra un secolo di arte orafa della Fondazione Gianmaria Buccellati, da lui stesso istituita dieci anni fa, della quale è ora Presidente Rosa Maria Buccellati. Ci racconta l'intraprendenza imprenditoriale della famiglia e di Gianmaria, e la grande capacità di misurarsi con gli antichi maestri del Rinascimento, per poi, sulle orme del padre, indagare il Barocco e il Rococò, dai quali ha saputo attingere altri spunti per nuove creazioni e nuovi temi da rielaborare e trasformare nell'inconfondibile stile Buccellati.
A Venezia, nel salone Sansoviniano, durante la Biennale del 2017, nella mostra "Gianmaria Buccellati. Capolavori d'Arte Orafa", sono stati esposti tutti gli oggetti e gioielli che si possono ammirare in questo libro. Un vero spettacolo per tutti i cultori del bello. Arte, tecnica, estro artistico, capacità artigianale, tutto questo ha permesso ad ogni creazione di raggiungere i massimi livelli della gioielleria. Preziosa l'opera della Fondazione e di Rosa Maria Buccellati che, con il suo impegno e la sua passione, ha saputo mantenere vivo il prestigio e la fama di questo marchio, diventato un mito nell'arte orafa mondiale, apprezzato da re, regine, capi di stato, pontefici e uomini di cultura.
Il libro ci illustra un secolo di arte orafa della Fondazione Gianmaria Buccellati, da lui stesso istituita dieci anni fa, della quale è ora Presidente Rosa Maria Buccellati. Ci racconta l'intraprendenza imprenditoriale della famiglia e di Gianmaria, e la grande capacità di misurarsi con gli antichi maestri del Rinascimento, per poi, sulle orme del padre, indagare il Barocco e il Rococò, dai quali ha saputo attingere altri spunti per nuove creazioni e nuovi temi da rielaborare e trasformare nell'inconfondibile stile Buccellati.
A Venezia, nel salone Sansoviniano, durante la Biennale del 2017, nella mostra "Gianmaria Buccellati. Capolavori d'Arte Orafa", sono stati esposti tutti gli oggetti e gioielli che si possono ammirare in questo libro. Un vero spettacolo per tutti i cultori del bello. Arte, tecnica, estro artistico, capacità artigianale, tutto questo ha permesso ad ogni creazione di raggiungere i massimi livelli della gioielleria. Preziosa l'opera della Fondazione e di Rosa Maria Buccellati che, con il suo impegno e la sua passione, ha saputo mantenere vivo il prestigio e la fama di questo marchio, diventato un mito nell'arte orafa mondiale, apprezzato da re, regine, capi di stato, pontefici e uomini di cultura.