Importanti incontri a Modenantiquaria Sabato 9, domenica 10 e sabato 16 febbraio Ore 18.00 Spazio Incontri
Al via Modenantiquaria: oggi si apre lo scrigno della Bellezza, tanti i capolavori che ne usciranno...dal comò di Madame De Pompadour di Verdini C. Antichitaalla magica Madonna con il Bambino di Guido Cagnacci (Robilant + Voena) che già ieri ha richiamato da lontano Vittorio Sgarbi quasi fosse una sirena doltremare, per continuare con gli splendidi Brueghel di Cantore Galleria, il Guercino milionario della Galleria Quadrifoglio, il Vescovo di Saint Fleur di Longari Arte, la Mucca che muggisce di Rembrandt Bugatti e Le Uova di Fontana di Robertaebasta, lo splendido Balfiore di Balla di Bottegantica, il Mattia Preti della Galleria Cesare Lampronti e unici nella loro bellezza il Nomellini e il Caffi di Paolo Antonacci Antichità. Modenantiquaria è, per tradizione consolidata, non solo il luogo dove ammirare e acquistare opere darte di grande livello ma anche sede ed occasione per confrontarsi con veri esperti intorno al complesso mondo dellArte.
Una scelta, anzi una vocazione, che trova puntualmente conferma nell edizione del 2019 della manifestazione modenese (in Modena Fiere dal 9 al 17 febbraio). Tre le più rilevanti occasioni di confronto tra il pubblico e gli esperti. La prima, di oggi sabato 9 febbraio, vedrà i protagonisti del sistema dell'arte italiana a confronto: per discutere sulle tendenze, novità museali e legislative, problemi e opportunità di un mondo in continuo cambiamento. Con inizio alle 18.00, nello Spazio Incontri, intorno al tema ll magico mondo dellantico si confronteranno Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estense, Enrico Frascione, Presidente della Associazione Antiquari dItalia, Fabrizio Moretti, Segretario Generale Biennale di Antiquariato di Firenze (che questanno festeggerà i suoi primi 60 anni di storia) e Giulio Volpe avvocato esperto nella circolazione delle opere darte. Il secondo appuntamento è in calendario per domenica 10 febbraio, con inizio sempre alle 18.00, avrà come tema Ottocento, che passione! Mostre, libri, collezionismo. Se il Novecento è stato il Secolo breve, la modernità dell'Ottocento, con le sue innovazioni sociali, politiche, culturali, artistiche, è di lunghissima durata e ci continua a coinvolgere con numerose mostre, pubblicazioni ed eventi di successo.
Il più recente dei quali si sarà appena aperto al San Domenico di Forlì, dove è appunto al suo via la grande rassegna Ottocento. L Arte dellItalia tra Hayez e Segantini . Un successo che trova conferma anche a ModenaFiere che, nellambito di Modenantiquaria, allestisce una sezione, EXCELSIOR, dedicata allarte dell800-900 felicemente giunta al suo ventennale appuntamento. Chiamati a confrontarsi in questa tavola rotonda sono Alberto Mattioli, giornalista de "La Stampa", colto saggista musicale, gran conoscitore dellOttocento,Fernando Mazzocca, storico dellarte tra i più noti e curatore scientifico della grande mostra di Forlì, lantiquario Marco Voena e Pietro Cantore Presidente della Associazione Antiquari modenesi. Entrambi gli incontri saranno moderati da Leonardo Piccinini. Notevole interesse desterà anche il terzo dei talk, dallemblematico titolo Dalla galleria alle Gallerie, esplicitato dal sottotitolo che recita: Le recenti acquisizioni di opere darte dal mercato antiquariale alle istituzioni pubbliche (appuntamento alle ore 18 di sabato 16 febbraio). Cecilie Hollberg, Direttore delle Gallerie dellAccademia di Firenze, Paola Marini, già Direttore delle veneziane Gallerie dellAccademia e ora Presidente della Fondazione Roi, Carlo Orsi, antiquario, moderati da Marco Carminati del Domenicale del Sole 24 Ore, discuteranno intorno alle recenti acquisizioni compiute da musei ed istituzioni italiane attingendo al mercato antiquariale. Unattività che, nonostante le difficoltà economiche, continua, spesso anche grazie al supporto di privati. Ed è meno marginale di quanto comunemente si pensi. Lingresso ai tre incontri è libero per chiunque, antiquario o visitatore, sia presente in Modenantiquaria. Informazioni: [email protected];tel +39 059 848380 http://www.modenantiquaria.it