Il Centro Studi Arti e Scienze “IL CERCHIO” di Siracusa è lieto di dare il proprio patrocinio a un’opera di grande valore dialettologico ed etnologico. Si comunica pertanto che, per la grande editoria di AMAZON, sono in uscita i primi volumi della più grande opera di cultura dialettale siciliana, dopo quella ottocentesca di Giuseppe Pitrè, scritta dal siracusano Angelo Fortuna e frutto di oltre mezzo secolo di ricerche e studi.
È un monumento alla Sicilia, alla sua lingua, alle sue tradizioni, ai suoi detti e ai suoi canti: la cultura viva del popolo che, al fine di salvaguardare questo patrimonio linguistico, l’UNESCO, nel 2010, ha riconosciuto al siciliano il diritto di essere inserito tra le lingue europee con lo stato di lingua madre.
Per questo, e per tanti altri motivi che si apprezzeranno leggendo l’opera di Fortuna, raccomandiamo vivamente di percorrere con entusiasmo e interesse questo lungo viaggio nel grande tesoro della cultura siciliana, nelle sue forme più tradizionali, più vere e popolari, in cui essa si è manifestata in quasi un millennio della sua storia.
Amazon ci ha creduto, l’ha fatta propria quest’opera immensa, e ora la propone sia in volume cartaceo sia in formato digitale, a un prezzo molto contenuto. L’intera opera si compone di ben 60 volumi, di oltre trecento pagine ciascuno, così distribuiti:
A - Dizionario siciliano italiano:
Baccagghi e Parrati a la Carcarara - 38 volumi
Il dizionario non si presenta come un semplice vocabolario. In corrispondenza dei vari lemmi sono stati inseriti dei box, all’interno dei quali si trovano le spiegazioni e lo svolgimento dei “giochi di una volta”; ricette tipiche della cucina siciliana; consuetudini e tradizioni in occasione delle feste patronali; notizie storiche o curiosità particolari; diventando, quindi, un libro “da leggere” oltre che da consultare.
I vocaboli non si riferiscono ad una sola area geografica, ma riguardano tutta la Sicilia. Di molti termini viene indicata l’origine quando deriva da altre lingue.
Inoltre, come prologo, un breve cenno di grammatica; per alcuni verbi irregolari è stata inserita la coniugazione completa sotto il lemma corrispondente.
B - Mutti e ditti (Proverbi e modi di dire). 10 volumi
Nei dieci volumi di questa sezione, sono inseriti circa cinquantamila tra proverbi, modi di dire, voci di paragone, spesso commentati, per metterne in evidenza la metafora, ed arricchiti da notizie storiche o da storielle e leggende per spiegarne l’origine.
C - ‘I nnuminagghi (Gli indovinelli). 4 volumi
Gli indovinelli sono oltre ottocento, comprendendo nel quarto volume anche i “dubbi”, le “burle” ed i motti dialogati.
D - Canzuni, çiuri e tiriteri. (Canzoni, stornelli e filastrocche) - 6 volumi
Nella sezione “canzuni, çiuri e tiriteri” una sottosezione è riservata alle tantissime ninne nanne, di cui si sta perdendo traccia.
Nella sezione “canzuni” sono presenti sia le poesie liriche, formate da una o più stanze, che esprimevano i sentimenti ed imitava le maniere del popolino, sia i canti popolari.
E - Fàvuli e cunti. (Favole e racconti) - 2 volumi
In questa sezione viene presentato quanto, negli anni, si è riusciti a raccogliere. La provenienza da aree geografiche diverse ne fornisce anche versioni similari. A titolo puramente esemplificativo, della leggenda di Cola Pesce ci sono ben ventisette versioni; della storia della Baronessa di Carini ben cinque versioni complete, più una miriade di frammenti o di varianti.
In tutte le sezioni c’è la traduzione in italiano.
L’opera è arricchita da tantissime immagini, molte delle quali riguardano la città di di Siracusa scattate tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
I volumi possono essere acquistati direttamente dal sito di Amazon https://www.amazon.com/
Fin da subito è possibile acquistare i primi 3 volumi del dizionario, 2 volumi dei proverbi, seguiranno a cadenza bisettimanale i vari altri volumi tra cui il quarto volume del dizionario e il primo volume dei proverbi.
SIRACUSA GENNAIO 2021
Prof. Enzo Monica