
L'artista e "scienziata sociale" Masha Sirago esporrà il "rettangolino dentellato" e leggerà testi scritti dal Comitato Scientifico: definito “Animal academicum” dal filosofo Giacomo Marramao e "Animal philosophicum" dal filosofo Salvatore Veca, Tiffany ha un Comitato scientifico d’eccezione: Masolino DʹAmico, critico letterario; Davide Rondoni, poeta; Francesco Bruno, criminologo; Nino Marazzita, libero pensatore; Carlo Giovanardi, appassionato di filatelia; Promotori del percorso di Tiffany anche: Giovanni Conso, Presidente Onorario Accademia dei Lincei; Ferdinando Castelli, critico letterario; Giovanni Russo, scrittore; Piero Ostellino, editorialista, le cui testimonianze oggi sono impresse nei loro contributi critici.
A Tiffany “Animal academicum et philosophicum” si è ispirato il compositore Gianfranco Messina per scrivere una danza immaginaria per violino solo, “Nuvoletta bianca”, che verrà eseguita con altre sue composizioni dedicate alla cagnolina maltese. Canterà anche il soprano Rosita Fiocco. Leggi anche: Masha Sirago e Gianfranco Messina. Scrittura e Musica in dialogo alla Biblioteca Fra’ Cristoforo a Milano: http://www.mondoliberonline.it/masha-sirago-e-gianfranco-messina-scrittura-e-musica-in-dialogo-alla-biblioteca-fra-cristoforo-a-milano/77044/
Sito ufficiale Amaci: https://www.amaci.org/gdc/quattordicesima-edizione-giornata-del-contemporaneo/tiffany-il-canravaggio-del-terzo-millennio
Leggi anche Adnkronos: http://www.adnkronos.com/cultura/2018/05/15/una-cagnolina-maltese-viaggia-fra-musica-cultura_pY9dAkHktlcxyH6TkquLHJ.html .