Forlì, L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini
Alla presenza del coordinatore generale Gianfranco Brunelli e dei due curatori scientifici Fernando Mazzocca e Francesco Leone, Michele Coppola, Direttore Centrale Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo ha messo in rapporto questa importante iniziativa ad una sinergia tra limpegno culturale di Banca Intesa e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ribadendo limportanza di un percorso segnato dallattività del progetto cultura della stessa Banca in cui il dott. Brunelli e il prof. Mazzocca rivestono un ruolo determinante.
Facendo riferimento a questa proficua collaborazione e ringraziando il prof. Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo e promotore del progetto cultura, Gianfranco Brunelli ha introdotto la mostra illustrandone lo spirito e gli intenti in relazione alla storia e al dibattito culturale degli anni presi in considerazione che vanno dallUnità dItalia alla vigilia della Grande Guerra con riferimento particolare al 1911, anno in cui venne celebrato il Cinquantenario dellUnità.
Dopo aver sottolineato la difficoltà del processo unitario ha evocato i protagonisti della cultura letteraria, tra Carducci, Pascoli, DAnnunzio e Gozzano, come una preziosa chiave di lettura del complesso travaglio ideologico e culturale di anni tormentati.
Fernando Mazzocca ha illustrato il percorso della mostra sottolineando limpegno che assieme allaltro curatore, Francesco Leone, è stato profuso nella scelta di opere esemplari tra pittura e scultura che hanno segnato le vicende dellarte italiana in questi anni di grandi cambiamenti in cui alla cultura e allarte stessa è stato affidato il difficile ma anche affascinante compito di unificare il Paese. Un Paese, che ancora profondamente diviso antropologicamente, economicamente e socialmente, ha avuto modo di riconoscersi in unarte che ne ha rappresentato il passato ed è stata anche un formidabile strumento di riflessione sul presente.
Facendo riferimento alle dieci sezioni in cui è articolata la mostra è stata sottolineata la varietà dei generi tra la pittura storica e quella di denuncia sociale, le scene della vita moderna e il ritratto, la veduta e il paesaggio, declinati nelle forme e nei linguaggi più diversi, dagli artisti che sono stati individuati come protagonisti di questi cinquantanni di grande rinnovamento dellarte italiana.
Le due personalità scelte come punto di riferimento per linizio e la fine di questa avvincente parabola sono state Hayez, il primo e lultimo dei romantici celebrato da Mazzini come interprete dei destini della Nazione, e Segantini che nellultima parte del secolo ha proiettato in una dimensione internazionale una forte volontà di rinnovamento determinata non più dal confronto con la storia ma con il motivo universale del dialogo tra luomo e la natura e con lideale della maternità.
Rispetto ad una visione manichea della seconda metà dellOttocento italiano che divideva i buoni rappresentati dagli sperimentatori macchiaioli e divisionisti e i cattivi identificati nei pittori storici consacrati dallufficialità la mostra propone una visione più innovativa e complessa in cui la forza del rinnovamento è vista sempre in stretta dialettica con la tradizione irrinunciabile per lidentità stessa dellarte italiana.
Lesempio di Hayez rimane valido per tutto il secolo e dimostra la validità del genere storico sia per quanto riguarda i fatti del passato che quelli della storia più recente, quei fatti del Risorgimento che hanno accompagnato lesaltante epopea della nascita della Nazione. Sarà particolarmente entusiasmante per il pubblico questo viaggio immersivo nello spazio e nel tempo tra il passato e i luoghi e i volti del presente.
Capolavori dellarte cosiddetta ufficiale saranno posti in dialogo con le opere più sperimentali e sconcertanti proiettate nella modernità, capolavori difficilmente visibili come La distruzione del Tempio di Gerusalemme di Hayez, I funerali di Britannico di Muzzioli Lo staffato di Fattori, LAlzaia di Signorini, La lettura sul mare di Corcos, Lo specchio della vita di Pellizza da Volpedo e Le due madri di Segantini.
Per i visitatori di oggi sarà particolarmente coinvolgente grazie alla presenza di opere esposte in quelle occasioni, proiettarsi nellatmosfera delle grandi Esposizioni Nazionali che a partire da quella di Firenze del 1861 sino a quelle del 1911, tra Torino Firenze e Roma, hanno accompagnato e concluso il fascinante cammino di unarte italiana alla ricerca dellidentità e dellespressione di valori universali.
Ufficio Stampa
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo
tel. 049663499
Referente Stefania Bertelli: [email protected]